20221021_123403.jpeg
studiocantone
studiocantone-logo

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Lo Studio è una realtà professionale che si distingue per la sua esperienza e competenza nell'ambito legale, fiscale e del lavoro. Da oltre quarant'anni operiamo sull'intero territorio nazionale, offrendo servizi di consulenza aziendale, legale e del lavoro.

+39 095 44 29 85
info@studiocantone.it

+39 095 44 29 85
info@studiocantone.it

Viale Odorico da Pordenone, 5
95128
Catania

Gli ultimi articoli dal Blog

Indennità di Malattia per Lavoratori Autonomi dello Spettacolo: Normativa e Procedura di Richiesta

2024-04-29 08:15

author

Articoli,

Indennità di Malattia per Lavoratori Autonomi dello Spettacolo: Normativa e Procedura di Richiesta

I lavoratori autonomi dello spettacolo, una categoria professionale particolarmente esposta a rischi di discontinuità lavorativa, possono accedere a s

I lavoratori autonomi dello spettacolo, una categoria professionale particolarmente esposta a rischi di discontinuità lavorativa, possono accedere a specifiche tutele in caso di malattia. Recentemente, sono stati introdotti importanti aggiornamenti che mirano a migliorare questa tutela, come delineato nell'articolo 10 della legge n. 106/2022, nel messaggio INPS n. 3767 del 17 ottobre 2022 e nella circolare INPS n. 132/2021.

 

Normativa e Requisiti

L'articolo 10 della legge n. 106/2022 ha aumentato gli importi massimi della retribuzione giornaliera per il calcolo delle prestazioni. Questo aumento, fissato a 120 euro per la retribuzione giornaliera, rende l'indennità più adeguata alle esigenze economiche dei lavoratori autonomi dello spettacolo.

 

Messaggio INPS n. 3767 del 17 Ottobre 2022

Questo messaggio fornisce dettagli importanti sull'applicazione dell'articolo 10 della legge n. 106/2022, specificamente per i lavoratori con contratti di "durata limitata". Queste precisazioni sono cruciali per capire come applicare concretamente le nuove norme nel calcolo delle prestazioni di malattia.

 

Circolare INPS n. 132/2021

Questa circolare ha ridotto significativamente il numero di contributi giornalieri necessari per accedere all'indennità di malattia, passando da 100 a 40 contributi, da versare a partire dal 1° gennaio dell'anno solare precedente all'insorgenza dell'evento morboso. Questa modifica ha ampliato notevolmente la platea dei beneficiari​​.

 

Procedura di Richiesta

Per richiedere l'indennità di malattia, i lavoratori autonomi devono presentare un certificato di malattia telematicamente attraverso il sistema SAC, o in forma cartacea, entro due giorni dalla sua emissione. Il certificato di malattia funge da domanda per l'indennità e deve essere inviato all'INPS per avviare il processo di richiesta​​.

 

Importo dell'Indennità

L'importo dell'indennità di malattia per i lavoratori autonomi dello spettacolo è calcolato sulla base del limite di 120 euro per la retribuzione giornaliera. L'indennità viene fornita per un massimo di 180 giorni all'anno, con un calcolo che considera la retribuzione media globale giornaliera ottenuta dalle ultime 40 prestazioni giornaliere soggette a contributo​​.

 

Questi aggiornamenti normativi rappresentano un miglioramento significativo nella tutela dei lavoratori autonomi dello spettacolo, riflettendo un riconoscimento delle particolari esigenze di questo settore. È essenziale che i lavoratori siano informati e preparati per navigare efficacemente il sistema di richiesta per garantire l'accesso completo ai benefici disponibili.

Per ulteriori informazioni e assistenza, i lavoratori possono consultare il sito ufficiale dell'INPS.


linkedin
whatsapp

linkedin
whatsapp

www.studiocantone.it | All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

www.studiocantone.it | All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

book-library-with-open-textbook.jpeg

la nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutti i servizi dello studio ed i nuovi aggiornamenti